logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Santorso

Provincia Vicenza - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

IMU - Imposta Municipale Propria

Le principali novità introdotte per l'anno 2015 riguardano:

- la riduzione dell'aliquota dal 7,8 per mille al 7,6 per mille per i fabbricati di categoria catastale D;

- l'esenzione per i fabbricati posseduti dalle ONLUS;

- la tassazione dei terreni agricoli secondo le modalità definite dal legislatore e con aliquota del 7,8 per mille.

 

 

 L'imposta IMU non si applica:

 

a) al possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze, ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali si continua ad applicare l'aliquota ridotta del 0,4 per cento e la detrazione dall'imposta di euro 200,00;

 

b) alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, comprese le pertinenze;

 

 

c) ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture del 22 aprile 2008 (si tratta di alloggi realizzati o recuperati da operatori pubblici e privati con ricorso a contributi o agevolazioni pubbliche, destinati allo locazione ed anche alla proprietà, per soddisfare il bisogno sociale di soggetti e nuclei familiari non in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato, i canoni di locazione e prezzi di vendita sono definiti dalle Regioni, di concerto on le ANCI Regionali);

 

d) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

 

e) ai fabbricati rurali, ad uso strumentale;

 

f) ai fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintantoché permanga tale destinazione e non siano, in ogni caso, locati;

 

 

g) all'unico immobile appartenente al personale del comparto sicurezza (Forze armate e Forze di polizia), non locato, per il quale non  sono richieste le condizioni di dimora abituale e residenza anagrafica;

Per poter usufruire di questo beneficio, i soggetti interessati di cui alle lettere b), c), d), f) e g) sono tenuti a presentare la dichiarazione, entro il prossimo 30 giugno 2015, sul modello di cui si attende l'approvazione da parte del Ministero dell'economia e delle finanze.

 

Anche per l'anno 2015 l'assimilazione all'abitazione principale delle unità immobiliari concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado è riconosciuta quando sono presenti i seguenti requisiti (art. 7 Regolamento IUC – Componente IMU): 

1) il comodatario deve risiedere anagraficamente nell’unità immobiliare concessa in comodato;

2) il comodatario deve appartenere ad un nucleo familiare  con I.S.E.E. non superiore a Euro 15.000,00 annui;

3) in caso di più unità immobiliari concesse in comodato gratuito che rispettino i criteri di cui ai punti precedenti l’agevolazione è applicata ad una sola di esse;

4)sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Aliquote IMU anno 2015

Fattispecie imponibile

Aliquota

Abitazioni principali e relative pertinenze e abitazioni ad esse assimilate con esclusione di A/1, A/8 e A/9

---

Abitazioni principali e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9

4 per mille

Immobili di categoria catastale D esclusi i rurali strumentali

7,6 per mille(soloquota Stato)

Terreni agricoli non esenti

7,8 per mille

Aree edificabili

8,2 per mille

Aliquota di base

7,8 per mille

Fabbricati ad uso abitativo non utilizzati come abitazione principale del soggetto passivo (fabbricati di categoria catastale A con esclusione degli A/10)

8,6 per mille


 - Importo minimo di versamento: euro 5,00

 

Link alla  delibera CC n. 18 del 18/05/2015 – Il Regolamento IUC (Imposta unica comunale)

Link alla delibera CC n. 20 del 18/05/2015 – Aliquote e detrazioni IMU 2015

Link alla dichiarazione di variazione IMU

Link a F24 compilabile

 

 

Dove
Ufficio Tributi – Piazza Aldo Moro, 8

tel. 0445/649550
email: ufficio.tributi@comune.santorso.vi.it

 

Quando
Martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00


IMU per contribuenti residenti all'estero
I contribuenti non residenti nel territorio dello Stato devono versare l’imposta municipale propria (IMU), calcolata seguendo le disposizioni generali illustrate nella circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 3/DF del 18 maggio 2012.


Per le modalità di pagamento si rinvia a quanto chiarito dalla citata circolare al paragrafo 10, che recitata: “Per quanto riguarda i versamenti dei cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, si fa presente che non sono più applicabili le disposizioni di cui all’art. 1, comma 4-bis, del D.L. 23 gennaio 1993 n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 1993, n. 75, in base al quale era prevista per tali soggetti la possibilità di versare l’ICI in unica soluzione entro la scadenza del mese di dicembre, con applicazione degli interessi nella misura del 3%. Detti soggetti dovranno, pertanto, versare l’IMU seguendo le disposizioni generali illustrate nella presente circolare, ferme restando le modalità di versamento già utilizzate per l’ICI, vale a dire il vaglia postale internazionale ordinario, il vaglia postale internazionale di versamento in c/c e il bonifico bancario. …”.
Il versamento dell’imposta deve essere eseguito cumulativamente per tutti gli immobili posseduti in Italia, anche se ubicati sul territorio di più comuni, e deve essere disposto in euro, per un importo pari all’imposta dovuta.


Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti IMU dall’estero, occorre provvedere nei modi seguenti:
per la quota spettante al Comune di Santorso  il codice IBAN del conto sul quale accreditare l’importo dovuto è il seguente:
IT 19 C 02008 88380 000003467752
Name of the PARTNER: COMUNE DI SANTORSO
Account holder: Comune di Santorso
Adress: Piazza A. Moro 8 36014 SANTORSO
Bank name: UNICREDIT BANCA S.P.A.
Bank address: Via della Stamperia, 36014 Santorso
IBAN code: IT 19 C 02008 88380 000003467752
BIC SWIFT code: UNCRITM1R66

per la quota riservata allo Stato, i contribuenti devono effettuare un bonifico direttamente in favore della Banca d’Italia (codice BIC BITAITRRENT), utilizzando il codice IBAN IT02G0100003245348006108000.
La copia di entrambe le operazioni deve essere inoltrata al Comune per i successivi controlli.
Come causale dei versamenti devono essere indicati:

  • il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
  • la sigla “IMU”, il nome del Comune ove sono ubicati gli immobili e i relativi codici tributo indicati nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 35/E del 12 aprile 2012;
  • l’annualità di riferimento;
  • l’indicazione “Acconto” o “Saldo” nel caso di pagamento in due rate.


Piazza A. Moro, 8
P.Iva IT 00280750241
fax 0445 649513 PEC: santorso.vi@cert.ip-veneto.net