logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Santorso

Provincia Vicenza - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

La raccolta differenziata

 

La carta, gli imballaggi in plastica e alluminio, ed il residuo secco sono raccolti attraverso il porta a porta. Il vetro, l'umido ed i pannolini bebè e pannoloni vanno depositati presso gli appositi contenitori posizionati sul territorio comunale.

 In questa pagina pubblichiamo la guida alla raccolta differenziata.

Approfondisci la raccolta differenziata su Wikipedia.

 

 

IMBALLAGGI IN PLASTICA - ALLUMINIO

COSA POSSIAMO CONFERIRE

IMBALLAGGI IN PLASTICA
• bottiglie di acqua e bibite
• flaconi di detersivi, detergenti, saponi
• vaschette per alimenti in plastica o polistirolo
• vasetti dello yogurt
• borsette della spesa

IMBALLAGGI IN ALLUMINIO
E ACCIAIO/BANDA STAGNATA
• barattoli e scatolette per alimenti
• lattine di bevande in alluminio
• tappi e coperchi metallici

COSA NON POSSIAMO CONFERIRE

• giocattoli ed oggetti in gomma
• appendiabiti, rasoi monouso
• videocassette e cd, penne
• piatti-bicchieri-posate in plastica
• cartoni per bevande e alimenti
• tubazioni in PVC e altri materiali per l’edilizia
• contenitori e bombolette spray
contaminati da sostanze pericolose

 

I rifiuti come sopra descritti vengono raccolti il Lunedì ogni 15 giorni, secondo il calendario  annuale,  utilizzando l'apposito sacchetto azzurro in distribuzione presso il Comune di Santorso.

PRIVATI: porta a porta al Lunedì ogni 15 giorni secondo il calendario di raccolta. Si posiziona sul ciglio della strada  utilizzando l'apposito sacchetto azzurro in distribuzione presso il Comune di Santorso -  dalle ore 19.00 alle ore 24 della sera precedente la raccolta.

AZIENDE, COMMERCIANTI: il meteriale viene raccolto in quantità assimilabile all’uso domestico e quindi in piccole quantità.
Gli imballaggi di plastica ed alluminio vanno conferiti in modo ordinato, negli appositi contenitori posizionati nel territorio comunale. La chiave dei contenitori è in distribuzione presso l'Ufficio Tributi.

Con questo tipo di raccolta si perseguono i seguenti obiettivi: 

A) attivare in tutti i Comuni la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, alluminio, acciaio/banda stagnata.
B) ridurre i rifiuti da smaltire ed aumentare la quantità di rifiuti da avviare a recupero di materia.

I materiali raccolti saranno successivamente destinati ad un impianto di selezione che provvederà a separarli e avviarli a recupero.


 

VETRO

 Il vetro viene raccolto nelle apposite campane distribuite nel territorio comunale.
 

SI POSSONO DEPOSITARE:

bottiglie e bicchieri di vetro,
vasetti di vetro e vetri anche se rotti

E' VIETATO DEPOSITARE:

neon, lampadine, cellophane
oggetti in ceramica, cristallo

1 Non è necessario risciacquare gli imballaggi in vetro prima di differenziarli, ma è molto importante svuotarli da eventuali residui
Prima di rinascere come contenitore nuovo di zecca, il vetro viene in ogni caso trattato e reso idoneo al riciclo. Eviterai così di sprecare acqua, nella certezza di aver compiuto un comportamento corretto di riciclo.
  
2 Non preoccuparti di eliminare etichette o altri accessori che non vengono via…
Togli tutto quello che è facilmente asportabile: tappi, collarini, sleaves, etc. Le operazioni di trattamento del ‘rottame’ assolvono anche ad una ulteriore separazione del vetro da ciò che vetro non è. Questa fase assicura che l’obiettivo del riciclo in vetreria venga centrato senza intoppi e che i nuovi contenitori prodotti presentino caratteristiche chimico-fisiche sempre perfette.
  
3 Occhio alla ceramica, il nemico giurato del vetro!
Ci sono materiali che sembrano vetro, ma vetro non sono… Il caso più insidioso è quello della vetroceramica (pirex), la cui assoluta trasparenza trae in inganno l’occhio più esperto. È però importante ricordarsi di tenere il pirex – così come i piatti, le tazzine… - ‘alla larga’ dal vetro: a causa delle diverse temperature di fusione, è sufficiente un solo frammento di ceramica – mescolato al rottame di vetro pronto al forno– per vanificare il processo di riciclo, dando origine a contenitori destinati irrimediabilmente ad infrangersi!
  
4 Se il cristallo va in frantumi… non gettarlo insieme al vetro!
Bicchieri e bottiglie in cristallo contengono un’elevata quantità di metalli pesanti, come il piombo, che non devono contaminare il processo di riciclo del vetro: per questo motivo, è importante mantenere separati i contenitori in cristallo dalla raccolta differenziata del vetro.
 
 5 Gli altri materiali da tenere separati dal vetro
Lampadine, lampade a scarica (neon) e specchi contengono sostanze pericolose per l’ambiente, assolutamente non compatibili con il riciclo del vetro (spesso utilizzato come imballaggio per alimenti).

CARTA

Partecipare alla raccolta differenziata della carta vuol dire salvare molti alberi, ma bisogna farlo in modo corretto per evitare di invalidare il processo di riciclaggio.
 

SI POSSONO DEPOSITARE

giornali, riviste, quaderni
libri vecchi, sacchetti di carta
carta da pacco
scatole di cartoni piegati
contenitori tetrapack

 

NON SI POSSONO DEPOSITARE

carta carbone
carta oleata o unta
carta cerata
carta sporca

 

 

La carta viene ritirata:


PRIVATI: porta a porta al Lunedì ogni 15 giorni secondo il calendario di raccolta. Si posiziona sul ciglio della strada in scatoloni o sacchi di carta dalle ore 19.00 alle ore 24 della sera precedente la raccolta.

AZIENDE, COMMERCIANTI: viene raccolta la carta assimilabile all’uso domestico e quindi in piccole quantità (non vengono raccolti gli imballaggi).
La carta va conferita riducendone il volume ed in modo ordinato, negli appositi contenitori posizionati nel territorio comunale. La chiave dei contenitori è in distribuzione presso l'Ufficio Tributi.

RIFIUTO UMIDO

E' la parte organica e degradabile del rifiuto che va raccolta utilizzando i sacchetti biodegradabili in Mater-bi. 

Costituiscono rifiuto umido:
- scarti di cucina e avanzi di cibo
- alimenti avariati o scaduti (senza confezione)
- gusci d'uovo
- scarti di verdura e frutta, piccoli ossi
- fondi di caffè e filtri di the
- escrementi e lettiere di piccoli animali domestici
- scarti di piante e fiori recisi presenti nell'abitazione
- pane vecchio
- salviette di carta non colorate, carta da cucina tipo scottex
- ceneri spente di caminetti

Il rifiuto umido va conferito negli appositi bidoni di colore marrone posizionati nel territorio comunale. La chiave viene consegnata al momento dell’iscrizione al ruolo dell’Ufficio Tributi.
In caso smarrimento della chiave bisogna rivolgersi all’ufficio tributi che ne fornirà una nuova.

Il rifiuto umido può essere anche smaltito in proprio con il compostaggio domestico.

Il composter è un contenitore in plastica aerato studiato per praticare il compostaggio in piccoli giardini senza generare cattivi odori e senza attirare animali indesiderati. Il compostaggio è un processo naturale che avviene ad opera di esseri viventi detti decompositori che trasformano tutto quanto è organico in sostanze minerali.

Il composter può essere richiesto presso l’Ufficio Tributi e viene fornito in comodato gratuito.

Ogni nucleo familiare può richiedere un solo composter. Chi pratica il compostaggio domestico non paga in bolletta la quota relativa al ritiro della frazione umida. 

L'Amministrazione Comunale potrà verificare sul posto, anche senza preavviso, l'utilizzo effettivo e corretto del composter.

RESIDUO SECCO


E' la parte non degradabile né riciclabile del rifiuto.

Costituiscono rifiuto secco:
- Calze nylon
- Oggetti in plastica (esclusi i contenitori per liquidi)
- Giocattoli
- Involucri in carta plastificata
- Carta plastificata o oleata
- Filtri di aspirapolvere
- Piccoli scarti di legno trattato con prodotti chimici
- Pannolini, assorbenti
- Scarti di piccole lavorazioni domestiche
- carta sporca


Il rifiuto secco va conferito utilizzando il bidone di colore grigio identificato con un codice ed un tag consegnato dall'Ufficio Tributi al momento dell'iscrizione in ruolo.

Il contenitore viene svuotato il sabato mattina ogni 15 giorni secondo il calendario.

Le utenze commerciali ed in casi particolari possono richiedere la dotazione di bidoni più grandi  da 240 a 1100 litri per la raccolta.

Tali contenitori vengono forniti in comodato gratuito, devono essere mantenuti in area privata ed esposti lungo la via pubblica solo nel giorno di raccolta.

 

PANNOLINI bebè e PANNOLONI

Vengono raccolti nei bidoni di colore bianco posizionati nel territorio comunale. La chiave viene distribuita, su richiesta, dall'Ufficio Tributi.

 

 

CONTATTI

Tel. 0445 649550

mail ufficio.tributi@comune.santorso.vi.it


Tel. 0445 649530
mail ufficio.tecnico@comune.santorso.vi.it

 

 

Piazza A. Moro, 8
P.Iva IT 00280750241
fax 0445 649513 PEC: santorso.vi@cert.ip-veneto.net