logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Santorso

Provincia Vicenza - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Giugno  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
       

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Il Consiglio Comunale dei ragazzi è un organismo che rappresenta i bisogni, gli interessi, le idee, le proposte dei ragazzi. 

Un paese, per crescere, ha bisogno del contributo di tutti, dei grandi come dei piu' giovani. Ogni persona puo' fare qualcosa per Santorso, e le ragazze e i ragazzi possono dare il proprio contributo.
Ecco allora l'idea di un luogo stabile in cui, insieme,i più giovanii possano pensare un paese a loro misura. Da qui nasce il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi: un'opportunità in più per partecipare alle scelte del tuo Paese!

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi su Wikipedia

 

LE ELEZIONI

Possono candidarsi a sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi oppure a consigliere comunale tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano dalla V elementare alla III Media.

Il Consiglio comunale dei ragazzi dura in carica due anni. Se è eletto sindaco o consigliere un ragazzo o una ragazza della classe III della Scuola secondaria di primo grado decadrà alla conclusione della terza. 

Per candidarsi occorre formare una lista con:
- un nome
- un simbolo
- un programma
- un candidato Sindaco
- almeno 12 e al massimo 16 candidati consiglieri con una presenza di uno dei sessi non superiore al 70% dei candidati.

La lista deve essere sottoscritta da almeno di 20 ragazzi/e elettori.

 

COME FUNZIONA

Il Consiglio comunale dei ragazzi è composto da 17 consiglieri (12 di maggioranza e 5 di minoranza) più il sindaco. La Giunta del CCR è composta da 4 assessori requentanti l’Istituto comprensivo di Santorso e collaborano con il sindaco

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi può fare proposte al Sindaco del Comune di Santorso su argomenti inerenti il tempo libero, sport, ambiente, associazionismo, iniziative per la qualità della vita dei ragazzi ed è uno strumento per dare voce direttamente ai ragazzi e per promuovere meglio i loro diritti.

 

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

Nel corso di questi ultimi decenni gli adulti hanno compreso l’importanza di tutelare e promuovere i diritti dei bambini e dei ragazzi.

Questa attenzione trova concretizzazione in particolare nella Dichiarazione dei diritti del bambino del 1959 e nella Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo 1989

Ecco i principali diritti:

  • Diritto all’identità
  • Diritto alla pace
  • Diritto all’educazione
  • Diritto di espressione
  • Diritto alla tutela
  • Diritto alla privacy
  • Diritto al gioco
  • Diritto di associazione

 

Piazza A. Moro, 8
P.Iva IT 00280750241
fax 0445 649513 PEC: santorso.vi@cert.ip-veneto.net